Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra
Ponti Accademia | Rialto | Sospiri | Costituzione | Canali
Rialto Storia | Scrittori e Rialto


La storia del Ponte di Rialto a Venezia

Il Ponte di Rialto e il Palazzo dei Camerlenghi a Venezia
Il Ponte di Rialto e il Palazzo dei Camerlenghi
Il ponte di Rialto è senza dubbio uno dei simboli più forti di Venezia, insieme al Palazzo Ducale e alla Basilica di San Marco.

La forma circonflessa del Ponte di Rialto è stata vista in tutto il mondo e il ponte è presente in quasi tutte le pubblicità turistiche che propongono vacanze a Venezia.

Eppure, prima di arrivare a questo punto, la storia del Ponte di Rialto è stata lunga e complicata.

Il ponte di Rialto, l'unico ponte sul Canal Grande

Per molto tempo, prima della costruzione del Pont dei Scalzi alla stazione di Venezia o del Ponte dell'Accademia, e infine, nel 2008, del Ponte della Costituzione - Calatrava, il Ponte di Rialto era l'unico ponte che attraversava il Canal Grande, il che lo rendeva un'opera particolarmente importante come collegamento tra le due sponde principali della città di Venezia ma anche a livello puramente commerciale.

Il Ponte di Rialto sul Canal Grande a Venezia
Il Ponte di Rialto sul Canal Grande
In origine, il centro del commercio veneziano era infatti principalmente situato al Ponte di Rialto, sul lato del Sestier de San Polo.

Non solo a Rialto si trovava, e si trova tuttora, il più grande mercato di verdure e mercato del pesce di Venezia, ma era anche il luogo dove si officiavano i primi banchieri di Venezia.

Infatti, è proprio accanto al Ponte di Rialto che si trova il Palazzo dei Camerlenghi, i Camerlenghi che non erano altro che i tesorieri dello Stato veneziano.


In quanto centro commerciale e finanziario, l'unico mezzo di collegamento del sestiere di Rialto con il resto della città era la barca e la gondola.

Un ponte era dunque essenziale per lo sviluppo economico di Venezia.


1172 - Il Ponte di Rialto è un ponte di barche

Le origini del ponte risalgono al 1172 circa.

A quell'epoca fu costruito un ponte di barche, ormeggiate tra loro, per unire le due sponde del fiume.

L'architetto fu Nicolo Barattieri, lo stesso che nello stesso anno fece costruire la due colonne sulla Piazzetta di San Marco con le statue di San Teodoro in cima a una e del Leone di San Marco in cima all'altra.

Gondola davanti al Ponte di Rialto a Venezia.
Gondola davanti al Ponte di Rialto
Questa soluzione di fortuna poteva essere solo temporanea e così si decise di costruire un ponte vero e proprio.

Come la maggior parte dei ponti di Venezia dell'epoca, il primo ponte di Rialto fu costruito in "Legno".

Costruire un ponte in legno era infatti più veloce, più economico e soprattutto rappresentava la soluzione più leggera rispetto alla pietra, un elemento essenziale che avrebbe condizionato tutta l'architettura di Venezia come è possibile ammirare ancora oggi.

Qualsiasi opera architettonica a Venezia, dalla più piccola casa al più grande palazzo, risponde allo stesso principio costruttivo di base: iniziare con l'infissione di pali di legno nel fango della laguna per formare le fondamenta dell'edificio.

Più la costruzione è grande, e quindi più pesante, più pali sono necessari per sostenerla, il che significa anche che sarà tecnicamente più complicata e fragile.

Infine, più pali significa anche che l'edificio costerà di più!

1264 - Il primo ponte di Rialto è di legno

Secondo le rappresentazioni dell'epoca, il primo Ponte di Rialto a Venezia aveva un ponte levatoio al centro per poter lasciare il passo alle imbarcazioni più importanti che dovevano utilizzare il Canal Grande.

Il Ponte di Rialto sul Canal Grande a Venezia
Gondola davanti al Ponte di Rialto
E tra queste non poteva mancare la barca cerimoniale dei Doge di Venezia, il famoso Bucentauro.

Tutte le grandi processioni solenni dei Dogi passavano infatti per il Canal Grande e questo elemento rappresentò quindi un ulteriore vincolo per la costruzione del Ponte di Rialto, che non doveva ostacolare il passaggio della Bucentaure.

Ecco perché l'unica arcata del ponte di legno di Rialto era alta 7,50 metri.

Ma come si può immaginare, un ponte di legno, per di più sottoposto all'acqua del mare ma anche a un incessante traffico pedonale, visto che all'epoca era l'unico ponte che collegava le due sponde del Canal Grande di Venezia, era destinato ad avere una vita limitata

C'erano anche quadri sul Ponte di Rialto in legno, che come molti ponti importanti del Medioevo, aveva anche una funzione commerciale.

Perché ci trovavamo qui, in uno dei sestieri più commerciali di Venezia.

Naturalmente oggi in questa parte di Venezia si trovano anche molti alberghi e ristoranti, ma Rialto a Venezia significa ancora il mercato di Venezia, il mercato del pesce, ma anche il mercato di verdure, l'Erberia.

Con l'aggravarsi del deterioramento del ponte, alla fine del XIII secolo il ponte fu chiuso e i mercanti che avevano negozi lì dovettero abbandonare il ponte.

Potrebbero essere autorizzati, ma occasionalmente, a tornare sul ponte.

1400-1499 - Ripetuti rifacimenti del Ponte di Rialto a Venezia

Il Ponte di Rialto sul Canal Grande a Venezia
Il Ponte di Rialto
Occorre precisare che si trattava di un ripristino del Ponte di Rialto piuttosto che di una vera e propria ricostruzione.

Questo restauro, peraltro, si rivelò ben presto insufficiente e il Maggior Consiglio di Venezia decise quindi la nuova ricostruzione del Ponte di Rialto nel 1432, per la somma, significativa per l'epoca, di 2323 ducati.

Nel 1444, una parte del Ponte di Rialto crollò sotto il peso dei veneziani che si erano radunati sul ponte per assistere al passaggio del corteo nuziale in gondola della marchesa di Ferrara (la Marchese de Ferrara).

Possiamo anche notare che il ponte aveva anche una funzione festiva, in quanto era anche il luogo preferito dai veneziani per assistere alle grandi feste veneziane, dal passaggio del Bucentauro e di altre processioni.

Nel 1458, si ricominciò:

Il ponte di legno si era nuovamente deteriorato e lo si ricostruì interamente, incorporando due file di botteghe lungo i suoi parapetti.

Secondo le cronache dell'epoca, sul Ponte di Rialto c'erano all'epoca poco più di venti botteghe, tra cui negozi di violini, profumerie e librerie.

Gondole al tramonto davanti al ponte di Rialto a Venezia
Gondole davanti a Rialto
E, oggi, ci sono ancora profumerie su questo famoso ponte di Venezia!

Tra luglio e settembre del 1472 si notò un ulteriore deterioramento e si decise di sostituire alcune delle pile che costituivano le fondamenta del ponte.

Ma anche il restauro del 1472 mostrò presto i suoi limiti e nel 1499 il ponte minacciò nuovamente di crollare a causa della putrefazione dei suoi pilastri.

Le sollecitazioni permanenti subite da questo ponte unico nel suo genere che attraversa il Canal Grande di Venezia all'epoca erano inoltre legate non solo all'incessante passaggio della folla che lo attraversava, ma anche a un altrettanto continuo passaggio di barche che partecipavano al deterioramento dei pilastri del ponte.

1507: nasce l'idea di un Ponte di Rialto in pietra

Di fronte a questo incessante e ineluttabile deterioramento, nasce l'idea di costruire un nuovo ponte di Rialto in pietra Il Ponte di Rialto cominciò a prendere piede nella mente dei governanti di Venezia. della città di Venezia nell'ottobre del 1507.

Il Ponte di Rialto sul Canal Grande visto dal Campanile dei Santi Apostoli a Venezia
Il Ponte di Rialto sul Canal Grande
L'idea di un ponte di Rialto in pietra tornò di attualità nel gennaio 1513 dopo il grave incendio che aveva devastato parte del sestiere di Rialto.

Ma l'idea non fu accolta e il ponte di legno esistente fu nuovamente rattoppato.

Il 25 giugno 1524, visto lo stato deplorevole del ponte, il Doge Andrea Gritti è sconsigliato di passare sotto il Ponte di Rialto con il Bucentauro, e il consiglio fu buono!

Infatti, due mesi dopo, il 25 agosto 1524, l'intera rampa lato Rialto del ponte crollò!

Ma nonostante ciò, la decisione di ricostruire un ponte di Rialto in pietra fu ancora una volta rimandata e ancora una volta ci si accontentò di riparare il ponte di legno.

1525 - La decisione di costruire un ponte di Rialto in pietra viene finalmente presa

Scultura sul Palazzo dei Camerlenghi a Venezia, Quando mi cresceranno le unghie tra le cosce
Quando le unghie mi crescono tra le cosce
Dopo le deliberazioni del Senato si decise finalmente di costruire un nuovo ponte di Rialto in pietra e tre esperti, tre prevosti, nobili membri del Senato, vennero nominati per studiare la questione.

Vengono richiesti diversi modelli e progetti e lo stesso Michelangelo, di passa proprio progetto di ponte a Venezia nell'autunno 1529, propone il suo per Rialto.

Ma le opinioni erano così divergenti sulla forma e sulla struttura del futuro ponte di Rialto che si decise di ripristinare il ponte di legno, che minacciava ancora di crollare, invece di costruire un nuovo ponte di pietra.

Scultura sul Palazzo dei Camerlenghi a Venezia, che mi brucino l'inguine
Che mi brucino l'inguine
Nel gennaio 1551, venticinque anni dopo, il Senato nominò un nuovo gruppo di tre esperti che chiese agli architetti di presentare progetti per la costruzione in pietra del Ponte di Rialto.

Tra coloro che si presentarono c'erano i nomi di Giacomo Barozzi Vignole, Andrea Palladio, Vincenzo Scamozzi (che si era presentato nel 1583) e Jacopo Sansovino.

Siamo a corto di soldi, i veneziani non ci credono più!

Scultura sul Palazzo dei Camerlenghi a Venezia, possa il mio inguine essere bruciato
Possa il mio inguine essere bruciato
E il progetto si trascina ancora, frenato questa volta da numerosi fattori esterni tra cui la ripresa della guerra con i Turchi.

I veneziani non ci credono più.

Nel 1575 e nel 1577 furono le epidemie di peste nera a rallentare il progetto.

Sia nel 1574 che nel 1577, gli incendi del Palazzo Ducale concentrarono anche le finanze dello Stato veneziano sulla ricostruzione della residenza ducale piuttosto che del Ponte di Rialto.

In questo periodo, immaginate le reazioni dei veneziani, che erano facili da trattare e spesso venivano presi in giro.

Scultura sul Palazzo dei Camerlenghi a Venezia, Quando le unghie mi crescono tra le cosce
Scultura Palazzo Camerlenghi
Così si pensa, e nessuno crede che un giorno vedremo finalmente un Ponte di Rialto in pietra.

Questo spiegherebbe la presenza di due bassorilievi particolarmente intriganti situati sul Palazzo dei Camerlenghi, proprio accanto al Ponte di Rialto.

In una locanda di Rialto, una coppia avrebbe fatto una scommessa ai Camerlenghi, i finanziatori della Repubblica di Venezia che si trovavano lì con loro in quel momento.

Dato che uno dei motivi principali del ripetuto rinvio della costruzione del ponte di pietra era legato alle finanze della Serenissima, si dice che l'uomo abbia detto ai Camerlenghi che quando il Tesoro di Venezia crescerà come le unghie, forse quel giorno il ponte di Rialto sarà costruito in pietra.

Scultura sul Palazzo dei Camerlenghi a Venezia, che il mio inguine sia bruciato
Possa il mio inguine essere bruciato
Per essere più precisi la sua sfida era un po' più al basso ventre, come ha indicato in modo beffardo:

« quando mi cresceranno le unghie tra le cosce.. »

Sa 149837 aggiunto:
« che mi brucino l'inguine se un giorno verrà costruito un ponte di Rialto in pietra!  »

Di seguito le parole della scommessa fatta dalla coppia secondo Giuseppe Tassini:

L'uomo:
« Voglio che, se ciò si farà, mi nasca un' unghia fra le cosce! »

Scultura sul Palazzo dei Camerlenghi a Venezia, Quando le unghie mi crescono tra le cosce
Le unghie mi crescono tra le cosce
La donna:
« Voglio che le fiamme m'abbrucino la natura! »

Giuseppe Tassini - Curiosità Veneziane - Filippi Editore Venezia

Capirete che “la natura” corrisponde a una ben precisa parte del corpo della donna

Una volta costruito il ponte, gli scultori avrebbero quindi riprodotto la storia della doppia scommessa sulla facciata del Palazzo dei Camerlenghi, proprio a destra e in fondo al ponte.

Scultura sul Palazzo dei Camerlenghi a Venezia, che mi brucino l'inguine
La “Natura” in fiamme!
Raffigura un uomo seduto, a gambe divaricate, con una terza gamba cresciuta tra le cosce; questa terza gamba è molto connotativa, se così si può dire, poiché è sormontata da un vello altamente suggestivo.

Per quanto riguarda la donna, la vediamo con un rictus sulle labbra, chiaramente soffrendo terribilmente mentre un fuoco divora il suo basso ventre, proprio come nella sua scommessa.

E così questa famosa scommessa relativa alla costruzione di un ponte di Rialto in pietra fu immortalata e viene ancora offerta allo sguardo dei turisti che visitano Venezia ai piedi del ponte, più di quattro secoli dopo.

Il Ponte di Rialto, a una o tre arcate?

Siamo nel 1587, e mentre il principio di un ponte in pietra è stato finalmente fissato nella mente della gente, sorge ora la domanda quante arcate avrebbe dovuto avere il futuro Ponte di Rialto a Venezia.

Alcuni architetti sono favorevoli a tre archi per ragioni di sicurezza, sostenendo che un ponte a un solo arco non potrebbe che crollare.

Galli davanti al Ponte di Rialto a Venezia durante il Carnevale
Galli davanti al Ponte di Rialto
Tanto più che, allo stesso tempo, è stata presa la decisione di costruire un ponte comprensivo di negozi, che sarà quindi tanto più grande e quindi anche più pesante di un ponte normale.

Qui bisogna addentrarsi in considerazioni finanziarie per capire questa decisione, che era in realtà legata al timore di dover pagare indennizzi di sfratto troppo importanti ai negozianti che erano già installati sul ponte di legno.

Le considerazioni puramente funzionali per il futuro ponte sono inoltre maggioritarie nella mente degli esperti che, su 9 punti principali da rispettare da parte degli architetti offerenti, ne enunciano 8 per le funzionalità del ponte e solo uno per il criterio della bellezza.

Il Ponte di Rialto sul Canal Grande a Venezia
L'arco del ponte di Rialto
Inoltre, sempre per motivi funzionali, è ovvio che un Ponte di Rialto con un solo arco sarà più adatto al traffico di imbarcazioni, particolarmente intenso sul Canal Grande di Venezia.

Antonio Da Ponte, il futuro costruttore del ponte, che aveva comunque presentato un progetto iniziale per un ponte in pietra a tre arcate, finì anch'egli per sostenere l'opzione di un Ponte di Rialto a un solo arco.

28 gennaio 1588, il Senato vota la costruzione del Ponte di Rialto

Finalmente, quattro decenni dopo l'idea di costruire un Ponte di Rialto in pietra, Antonio Da Ponte, l'architetto incaricato di costruire la struttura, iniziò i lavori il giorno stesso della votazione!

Il cantiere fu rifornito di legno di olmo e larice, oltre che di mattoni e pietre.

Il balletto delle gondole davanti al Ponte di Rialto sul Canal Grande a Venezia
Balletto di gondole al Ponte di Rialto
Il cantiere è di dimensioni imponenti, poiché non meno di 6.000 pilastri saranno rinforzati su ogni sponda per sostenere il nuovo ponte di Rialto in pietra.

Il 9 agosto 1588, per un nuovo ma ultimo scherzo del destino, uno dei prevosti, un esperto nominato dal Senato, Marcantonio Barbaro, la cui mozione per un ponte a tre arcate era stata respinta dallo stesso Senato, presentò una mozione per richiedere la sospensione dei lavori sostenendo che il ponte rischiava di crollare perché la stabilità dei piloni era messa in discussione da scelte tecniche inadeguate.

Il 26 agosto Antonio Da Ponte rispose alle critiche con dei modelli e la costruzione fu ripresa.

Il Ponte di Rialto sul Canal Grande a Venezia
Il ponte di Rialto
Va detto che Antonio Da Ponte non è solo un bonesto architetto, il suo ponte è lì da più di quattro secoli, ma è anche un uomo pragmatico che aveva perfettamente integrato nel suo progetto i tre principali imperativi richiesti dal Senato: solidità, funzionalità e bellezza.

E questo criterio di bellezza era importante anche perché la città di Venezia voleva che il suo ponte, unico all'epoca sul Canal Grande, fosse anche uno dei più belli d'Italia uno dei più belli d'Italia.

I lavori durarono due anni e il famoso ponte veneziano, tanto ammirato dai turisti, fu completato all'inizio del 1591.

Il Ponte di Rialto di Venezia, una prodezza tecnica di cui si dice che Michelangelo sia il padre

Alcuni sostengono che i piani del futuro Ponte di Rialto, redatti da Michelangelo nel 1529, sarebbero serviti come base per quelli di Antonio Da Ponte.

Gondola sul Canal Grande a Venezia davanti al Ponte di Rialto
Gondola sul Canal Grande a Venezia davanti al Ponte di Rialto
Poiché questi piani sono scomparsi è abbastanza difficile darne conferma.

Tuttavia, va notato che Da Ponte ha compiuto una vera e propria prodezza architettonica e tecnica con il suo progetto straordinariamente ingegnoso del Ponte di Rialto.

Immaginate i limiti di peso di questo ponte che ha tre corsie di passaggio pedonale, due file di negozi (24 in tutto).

Un ponte costruito interamente in pietra e marmo istriano con un arco unico di 28 metri e situato a 7,50 metri sopra l'acqua, il tutto costruito su 12.000 pile!

Anche il Ponte di Rialto di Da Ponte riuscì a conciliare tutte le esigenze del Senato, essendo al contempo funzionale e relativamente bello come desiderava la Serenissima.

È un ponte assolutamente funzionale con le sue tre corsie pedonali perché, mentre l'asse centrale su cui si aprono i negozi è congestionato dai clienti dei negozianti, le due corsie laterali permettono di attraversarlo più rapidamente.

Piccione di casa sulla rampa del Ponte di Rialto a Venezia
Piccione sulla rampa del Ponte di Rialto
È anche funzionale con il suo doppio portico superiore che consente un facile passaggio da una parte all'altra del ponte per ammirare il Canal Grande, una caratteristica importante se si considera quanto il ponte sia importante per i veneziani, che vi si riuniscono nei giorni di festa per ammirare le processioni di barche tra cui il famoso Bucentauro.

Anche funzionale, con la sua curvatura che permette di attraversarlo senza troppa fatica nonostante l'altezza del suo arco di 7 metri e 50.

Infine, è un bello ponte, con la sua imponente e originale curvatura che riesce a unire armoniosamente le due sponde senza interferire con la loro architettura, il Ponte di Rialto si inserisce perfettamente nel paesaggio urbano di questa parte del Canal Grande.

Quest'ultimo punto, la bellezza, era un elemento importante anche per la Repubblica di Venezia, che voleva che il suo Ponte di Rialto, una prodezza tecnica, fosse anche ammirato dai veneziani e dai paesi stranieri per la sua bellezza.

Il ponte di Rialto rappresentava quindi anche una partita politica per la città.

Per quanto riguarda la decorazione del ponte, molti concordano sul fatto che le sculture non sono la sua caratteristica più impressionante.

Tuttavia, sono presenti i simboli principali di Venezia, ovvero, su un lato del Ponte di Rialto, San Marco e San Teodoro, i due protettori della Repubblica, e sull'altro lato del ponte, l'Annunciazione.

Una prospettiva molto gradevole

« Il Canal Grande, che divide Venezia in due parti quasi uguali, ha un solo ponte, quello di Rialto, che si trova proprio al centro della città, nel quartiere che gli dà il nome.

Questo ponte era stato costruito solo in legno fino al 1587, quando la Repubblica, sotto il Doge Pasquale Cicogna, lo fece costruire in pietra.

Il ponte sostiene una fila di negozi su entrambi i lati e la volta a botte ricoperta di piombo fa un'impressione molto piacevole.

Gondola sul Canal Grande a Venezia, di fronte al Ponte di Rialto
Gondola di fronte al Ponte di Rialto
Tra queste due file di negozi c'è un passaggio abbastanza ampio al centro, dove si possono salire alcuni gradini fino alla sommità, che è traforato su entrambi i lati a forma di portico, da cui si può vedere il Canal Grande a destra e a sinistra, e che conduce anche ai due corridoi che corrono da un'estremità all'altra su entrambi i lati del ponte dietro le due file di negozi.

Una grande balaustra sostenuta da una bella cornice sorregge i due corridoi, e l'insieme ha un'architettura così regolare che questo ponte offre una vista molto piacevole sul Canal Grande.

Dai registri pubblici risulta che la Repubblica spese duecentocinquantamila ducati per quest'opera, che per due anni tutte le piazze della città furono riempite di materiali e che tutti gli edifici furono ricostruiti.

I registri pubblici mostrano che la Repubblica spese duecentocinquantamila ducati per quest'opera, che per due anni tutte le piazze della città furono riempite di materiali, e che tutti gli scalpellini furono impiegati per lavorarci senza sosta, sebbene questo ponte non sembrasse all'inizio un'impresa di così grande importanza. »
A. De Saint Didier - La città e la Repubblica di Venezia

Guida Biglietti Ducale | S.Marco | Musei | Venezia | Isole | Gondole | Canal Grde | Sapori

Rialto Storia | Scrittori e Rialto
Ponti Accademia | Rialto | Sospiri | Costituzione | Canali
Arte Biennale | Pittori | Musicisti | Letteratura | Piazze | Ponti | Storia | Foto | Video | Mostra



Torna a inizio pagina